La gestione del consenso cookie è uno degli aspetti più delicati della conformità al GDPR e alla normativa ePrivacy. Non basta inserire un banner generico o copiare una policy da un altro sito: ogni sito web deve rispettare requisiti precisi e aggiornati, altrimenti il rischio è quello di incorrere in sanzioni o ispezioni da parte del Garante.

In questo articolo vediamo i 5 errori più comuni nella gestione del consenso cookie e come evitarli con l’aiuto di Acconsento.click.

Errore 1: i cookie vengono caricati prima del consenso

È uno degli errori più frequenti: molti siti attivano cookie di tracciamento (come Google Analytics, Facebook Pixel o script di terze parti) prima che l’utente abbia espresso il proprio consenso.

👉 Questo viola il principio del consenso preventivo previsto dal GDPR: nessun trattamento può iniziare prima che l’utente sia stato correttamente informato e abbia accettato in modo libero e consapevole.

Come evitarlo:
Acconsento.click blocca automaticamente i cookie non essenziali fino a che l’utente non ha espresso una preferenza, e integra la Google Consent Mode, così da garantire il corretto comportamento degli script anche nei servizi di Google.

Errore 2: il banner cookie non è conforme

Molti banner informano semplicemente che il sito “utilizza cookie” e invitano l’utente a proseguire. Ma la normativa è molto più precisa:

  • deve essere chiara la finalità dei cookie (analitici, marketing, funzionali, ecc.);
  • devono essere presenti opzioni separate per accettare o rifiutare;
  • il rifiuto deve essere altrettanto facile quanto l’accettazione.

Un altro problema diffuso è l’uso dei dark pattern: elementi grafici o testuali progettati per indurre l’utente ad accettare, rendendo poco visibile o accessibile l’opzione di rifiuto. Questa pratica è scorretta e può essere sanzionata.

Come evitarlo:
Il banner di Acconsento.click è pienamente conforme alla versione 2.2 del TCF (Transparency & Consent Framework) di IAB Europe, lo standard più riconosciuto a livello europeo per la raccolta del consenso. È personalizzabile, trasparente e non utilizza dark pattern.

Errore 3: la privacy e cookie policy sono generiche o incomplete

Molti siti si limitano a pubblicare una policy generica, copiata da altri o non aggiornata. Questo non solo è scorretto, ma può risultare fuorviante per l’utente e non reggere in caso di controllo.

Come evitarlo:
Con Acconsento.click generi automaticamente una cookie policy e una privacy policy su misura, redatte in base ai cookie effettivamente presenti sul sito, ai trattamenti previsti e alle finalità specifiche.

Errore 4: il consenso non è registrato o tracciabile

Il GDPR richiede che ogni consenso sia documentabile, cioè che il titolare del trattamento sia in grado di dimostrare chi ha acconsentito, quando, come e a cosa. Ma molti siti non conservano alcuna traccia delle preferenze espresse dagli utenti.

Come evitarlo:
Acconsento.click crea e aggiorna automaticamente un registro delle preferenze cookie, completo, verificabile e consultabile. Uno strumento prezioso in caso di controlli o audit.

Errore 5: nessun aggiornamento periodico

I cookie presenti su un sito possono cambiare nel tempo, soprattutto se vengono aggiunti plugin, script o servizi esterni. Tuttavia, molti titolari del trattamento non verificano periodicamente il proprio sito e rischiano di diventare non conformi nel tempo.

Come evitarlo:
Acconsento.click consente di effettuare nuove scansioni periodiche del sito e aggiornare banner, policy e registro in automatico, garantendo una conformità sempre aggiornata.

✅ La soluzione per la gestione del consenso cookie: Acconsento.click

Acconsento.click è una piattaforma completa per la gestione del consenso cookie, progettata per garantire la conformità normativa in modo semplice, efficace e sempre aggiornato.

Offre strumenti avanzati per:

  • bloccare preventivamente i cookie non essenziali;
  • personalizzare il banner in modo conforme al GDPR e alla normativa ePrivacy;
  • redigere automaticamente privacy policy e cookie policy su misura;
  • tenere aggiornato un registro verificabile dei consensi;
  • effettuare scansioni periodiche del sito per intercettare nuovi cookie;
  • integrare la Google Consent Mode;
  • operare nel rispetto del Transparency & Consent Framework v.2.2 di IAB Europe.

Che tu abbia un sito vetrina, un e-commerce, un blog o una piattaforma professionale, Acconsento.click ti consente di raggiungere la piena conformità con una soluzione facile da usare, conforme alle normative italiane ed europee, e senza inutili complicazioni tecniche.

È disponibile anche in modalità “chiavi in mano”: ci occupiamo noi di tutto, dall’analisi dei cookie all’implementazione sul sito, fino alla generazione e aggiornamento delle policy.


📩 Vuoi sapere se il tuo sito è conforme?


Contattaci per una verifica gratuita oppure prova Acconsento.click: bastano pochi minuti per mettersi in regola e dormire sonni tranquilli.