Il link per la disiscrizione alle newsletter è necessario nella tua newsletter per rispettare le normative. Scopri perché e come inserirlo.

Cos’è il link per la disiscrizione alle newsletter?

Il link per la disiscrizione alle newletter è un pulsante che consente di annullare l’iscrizione a una mailing list. Solitamente si trova a piè di pagina delle email e serve a interrompere la ricezione di messaggi provenienti da una determinata azienda. 

Quando vengono inviate email di massa o promozionali tramite piattaforme di invio massivo è obbligatorio inserire un link di disiscrizione alle newsletter.  Il GDPR stabilisce che il consenso debba essere informato e libero. Inoltre, l’utente deve avere la possibilità di ritirare il consenso con la stessa facilità con cui è stato concesso. Di conseguenza, se non viene data all’utente la possibilità di ritirare il proprio consenso, si viola la legge.

Se un’attività di trattamento dei dati viene svolta in modo illegale, si rischiano multe salate. Queste possono variare dalle decine di migliaia ai milioni di euro. Inoltre, si potrebbe incorrere nel divieto di utilizzare in futuro i dati coinvolti nell’indagine e quelli raccolti con metodi simili.

Per saperne di più > Newsletter a norma di legge: come essere conforme al GDPR

Il link per la disiscrizione alle newsletter ti è utile

Oltre a essere un obbligo normativo, il link per cancellarsi dalla mailing list rappresenta uno strumento prezioso per chi gestisce campagne pubblicitarie. Ad esempio, ti permette di raccogliere feedback dai clienti, includendo una richiesta di motivazione nella email di conferma inviata a chi si disiscrive, per comprendere meglio le ragioni dietro questa scelta.

Inoltre, includere questo link ti aiuta a evitare di finire negli spam, poiché aumenta la probabilità che le tue email vengano correttamente recapitate nella posta in arrivo.

Inserire un link di annullamento contribuisce anche a migliorare la soddisfazione e la fiducia dei clienti, offrendo loro un controllo totale sulle comunicazioni che ricevono.

Come inserire il link di disiscrizione alle newsletter?

Per integrare in maniera efficace il link di annullamento nelle tue newsletter, segui questi 4 passaggi:

  1. Scegli il provider di servizi e-mail
    La maggior parte delle piattaforme di email marketing offre la possibilità di annullamento dell’iscrizione di default, senza la necessità di aggiungerla. In questa maniera potrai facilmente inserirla nelle tue email senza troppi sforzi. 
  1. Crea un link di cancellazione dalla mailing list
    Una volta selezionata la piattaforma, per aggiungere un link di disiscrizione nelle tue email di marketing, dovrai utilizzare un tag di personalizzazione o un tag merge. Alcuni esempi di tag merge sono [unsubscribe], [opt-out] o [gestisci preferenze]. Questi generano automaticamente il link di disiscrizione all’interno del contenuto dell’email.
  1. Inserisci un link di annullamento dell’iscrizione nella email
    Inserisci il link per l’annullamento dell’iscrizione in maniera ben visibile, non nascosta oppure oscurata. Solitamente si trova a piè di pagina dell’email, in modo che sia visibile e facilmente cliccabile dagli utenti. In questo modo gli utenti potranno annullare la ricezione delle tue email senza difficoltà.
  1. Verifica il funzionamento del link di disiscrizione
    Prima di inviare l’email ai destinatari, è fondamentale testare il link di disiscrizione per garantirne il corretto funzionamento. Clicca sul link e assicurati che porti a una pagina di conferma o che permetta agli utenti di gestire le proprie preferenze di ricezione delle email.

Esempio di link di disiscrizione alle newsletter

Come gestire al meglio le disiscrizioni

Una volta che hai configurato correttamente il link per cancellare le iscrizioni, è importante monitorare il tasso di disiscrizioni per comprendere meglio le esigenze dei tuoi utenti. Se noti un alto numero di disiscrizioni, potrebbe essere utile analizzare le tue comunicazioni. Ad esempio, il contenuto delle tue email, la frequenza con cui le invii o il tipo di comunicazioni che stai proponendo.

Inoltre, considera la possibilità di offrire ai tuoi utenti un’opzione per modificare le loro preferenze anziché cancellarsi completamente. Questo approccio potrebbe ridurre il numero di disiscrizioni e mantenere il tuo pubblico coinvolto.

Ottimizzazione del processo di disiscrizione

Per garantire un’esperienza utente ottimale, assicurati che il processo di disiscrizione sia semplice e chiaro. Se il link di annullamento porta a una pagina di conferma, assicurati che sia facilmente comprensibile. Inoltre, controlla regolarmente che il link funzioni correttamente su tutte le piattaforme e dispositivi.

Politica di protezione dei dati

Quando i tuoi utenti si disiscrivono dalla tua newsletter, è importante rispettare la loro privacy proteggendo i loro dati personali. Fornisci sempre informazioni chiare su come gestisci i loro dati dopo la disiscrizione. Includere una Privacy Policy nella tua email può rafforzare la loro fiducia nei tuoi confronti. Inoltre, permetterai agli utenti di sentirsi più al sicuro riguardo alla sicurezza dei loro dati.

Gestire i dati in modo conforme al GDPR

Infine, ricorda che il link di disiscrizione non è solo una questione tecnica, ma è strettamente legato alla gestione dei dati secondo il GDPR. Assicurati che, una volta che un utente si disiscrive, i suoi dati siano trattati correttamente, rispettando la normativa. Ciò include l’eliminazione o l’anonimizzazione dei dati se l’utente lo richiede.