CMP certificata Google: dal 16 gennaio 2024, chi opera in UE e UK deve adottarne una per continuare a mostrare annunci con AdSense, Ad Manager e AdMob. Google impone questa scelta per garantire una gestione conforme del consenso degli utenti, allineata al TCF 2.2 di IAB. Scopri quali sono i requisiti da rispettare e come scegliere la soluzione più adatta alla tua azienda.

Perché Google richiede ai publisher di adottare CMP certificate?

Nel Maggio 2023 Google ha pubblicato un annuncio rivolto a tutti i publisher che utilizzano i suoi servizi AdSense, Ad Manager e AdMob. Il succo è questo: per mostrare annunci pubblicitari agli utenti europei e del Regno Unito, i publisher devono adottare Consent Management Platform (CMP) certificate da Google stessa.

La scelta di Google deriva da una doppia volontà: da una parte quella di garantire un approccio unificato e più affidabile a trasparenza e gestione del consenso. Dall’altra quello di stimolare il settore pubblicitario verso una maggiore attenzione alla privacy.

Questo annuncio di Google ha fatto seguito, infatti, alla divulgazione del nuovo framework approntato dall’Interactive Advertising Bureau (IAB), il TCF 2.2. Il TCF ha lo scopo di supportare le aziende nella conformità al GDPR e alla Direttiva ePrivacy e di creare un’esperienza utente di gestione del consenso standardizzata e uniforme. In concreto, i cambiamenti introdotti dalla nuova versione del TCF mirano a standardizzare le modalità con cui il consenso degli utenti viene ottenuto, archiviato e di conseguenza utilizzato nella pubblicità online. Conformando tutto ciò, ovviamente, alle normative sulla privacy e la sicurezza dei dati vigenti nello Spazio Economico Europeo (SEE).

Ecco spiegato perché Google richiede l’adozione di CMP certificate. Tutte le CMP certificate infatti integrano il TCF v.2.2 e ciò consente a Google di garantire un approccio alla gestione dei consensi del tutto conforme al GDPR e alla direttiva ePrivacy da parte degli utilizzatori dei suoi servizi.

In concreto, che cosa deve fare un publisher?

Dal 16 Gennaio 2024 chi, operante nello SEE e nel Regno Unito, non ha integrato una CMP certificata da Google non può più mostrare annunci pubblicitari in queste regioni. Chi invece ha adottato una CMP certificata potrà utilizzare sia annunci che personalizzati che non personalizzati.

Se hai già adottato Acconsento.click non dovrai fare nulla. Acconsento è stato certificato dallo IAB per l’integrazione del TCF v.2.2 ed è stato certificato da Google. Potrai trovarlo nella lista ufficiale delle CMP certificate da Google sotto la dicitura NetWork s.a.s di Andrea Bettoni & co.

Come scegliere la CMP certificata Google più adatta alla tua azienda

Scegli la CMP certificata Google più adatta per la tua azienda e il tipo di pubblicità che fai. Per farlo, ti consigliamo di tenere in considerazione alcuni punti principali

Conformità normativa

Assicurati che la CMP sia conforme al TCF IAB v. 2.2. La lista delle CMP certificate Google ti fornisce una lista di soluzioni conformi alla normativa privacy e di protezione dei dati vigente in UE. Se la tua azienda ha traffico proveniente anche da altre regioni oltre allo SEE e al Regno Unito, verifica che la CMP consenta la conformità anche ad altre normative.

Acconsento.click ti consente di impostare, per ogni regione, una diversa modalità di attivazione / disattivazione di default delle impostazioni di consenso, garantendo la conformità anche a normative privacy di altri Stati.

Personalizzazione

Il banner cookie dovrà integrarsi sul tuo sito web. La possibilità di personalizzarlo affinché rifletta lo stile e i colori del tuo brand è fondamentale. Acconsento.click garantisce totale personalizzazione: colori, sfumature, logo, font, posizione del widget, posizione e contenuto del banner iniziale, lingue e impostazioni CSS!

Compatibilità coi CMS

Se per la gestione del sito web della tua azienda utilizzi dei CMS, tieni di conto le capacità di integrazione della CMP con il tuo CRM. Acconsento.click è testato e compatibile con:

  • WordPress;
  • Joomla;
  • PrestaShop;
  • Magento;
  • Shopify;
  • DotNetNuke;
  • Wix;
  • Ecwid;
  • WooCommerce;
  • Opencart.

Supporto

Il livello del supporto clienti è essenziale. Scegli CMP che garantiscano un pronto supporto per la tua azienda, in qualsiasi momento. Acconsento.click garantisce assistenza dedicata e prioritaria ai clienti che utilizzano i servizi Google. Potrai contattare i nostri esperti via email o telefono e fissare anche call con i nostri tecnici, riguardo al funzionamento del widget di Acconsento e all’implementazione corretta della Consent Mode di Google, con o senza Tag manager.

CMP certificata Google: perché scegliere Acconsento

In breve:

  1. CMP certificata Google
    Acconsento è una CMP certificata Google: abbiamo integrato il TCF v.2.2 e rispettiamo tutte le previsioni del framework. Questo è un requisito essenziale per Google.
  2. Funzionalità specifiche per il TCF
    Acconsento.click prevede la possibilità di mostrare un banner specifico per il TCF, con cui potrai fornire all’utente informazioni aggiuntive e specifiche sugli scopi del trattamento e i fornitori. Qui l’utente avrà a disposizioni opzioni di scelta maggiormente granulari: potrà disabilitare ciascuno scopo separatamente da altri, così come i fornitori.
  3. Integrazione facile con i servizi Google
    Acconsento.click si integra facilmente con i servizi Google tramite Google Tag Manager. Ti basterà implementare il nostro template per Tag Manager per implementare il widget e impostare la Consento Mode di Google di default. Scopri di più sulla Consent Mode di Google e sull’integrazione con Acconsento.click
  4. Supporto diretto (nessuna chatbot!)
    Potrai avere supporto commerciale e tecnico via telefono, via email o ance tramite call. Nessuna chatbot con noi, parli solo con esseri umani!
  5. Privacy policy, cookie policy, termini e condizioni e registro dei consensi
    Acconsento.click è molto più di un banner! Genererà automaticamente per te la cookie policy, potrai usare la nostra privacy policy ma anche utilizzarne una personalizzata! Se hai un e-commerce, hai a disposizione l’editor per i “termini e condizioni”. Potrai personalizzare il template realizzato dai nostri legali oppure inserirne uno tuo. Con il registro consensi, hai i consensi degli utenti sempre a portata di mano.
  6. Lavori all’estero? Nominaci rappresentante GDPR per l’UE
    Se vuoi dormire sonni tranquilli e rientri nella tipologia di aziende soggette all’art. 27 nomina Acconsento.click RAPPRESENTANTE GDPR per la UE. Il nostro team di esperti di privacy e avvocati è al tuo servizio per aiutarti con tutte le questioni relative all’UE.



Inizia subito con Acconsento.click: verifica la conformità del tuo sito web!