Documentazione

Che cosa è Acconsento.click e come funziona

Consent Mode Google: impostare Google Tag Manager con il template Acconsento

Che cosa è Google Tag Manager (GTM)

Google Tag Manager è uno strumento gratuito di Google che consente di implementare e gestire i tag su un sito web senza necessità di modificare il codice sorgente della pagina. I tag hanno varie funzioni, molto spesso sono utilizzati per raccogliere e inviare dati a servizi di analisi, per azioni di marketing e altre funzionalità.

In breve con GTM puoi aggiungere o rimuovere tag dal tuo sito web, stabilire come e quando i tag devono essere eseguiti, potendone poi monitorare le prestazioni senza l’intervento di uno sviluppatore.

Google Tag Manager supporta una vasta gamma di tag, tra i quali Google Analytics, Google Ads, Facebook Pixel e molti altri 

A che cosa serve Google Tag Manager

Lo scopo principale di Google Tag Manager è quello di semplificare la gestione dei tag  su un sito web o su un app, centralizzandoli il più possibile in un solo pannello di controllo. 

Offre il grande vantaggio di non dover ricorrere all’implementazione / modifica manuale del codice e razionalizza anche tutto il processo di inserimento / gestione riducendo il margine di errore. 

Come utilizzare Google Tag Manager

L’implementazione di Google Tag Manager (GTM) richiede alcuni passaggi:
  • Crea un account GTM: vai sul sito web di Google Tag Manager e crea un account. Se hai già un account Google, puoi utilizzare le tue credenziali esistenti.
  • Crea un container: un container è l’unità di base di GTM. Crea un container per il tuo sito web o app mobile.
  • Aggiungi il codice di GTM: copia il codice di GTM e incollalo nel tuo sito web o app mobile, solitamente nella sezione <head> del codice HTML.
  • Implementa i tag: aggiungi i tag al tuoi container. Configura i tag che desideri utilizzare, ad esempio Google Analytics, Google Ads, Facebook Pixel, ecc.
  • Definisci le regole (trigger o attivatori): definisci le regole per determinare quando e come i tag devono essere eseguiti. Puoi personalizzare i trigger in base a specifiche condizioni o eventi ( ad esempio con una interazione dell’utente o la semplice visualizzazione di pagina). 
  • Crea le variabili: le variabili sono utili per memorizzare / recuperare dati per tag e trigger. GTM consente di usare variabili predefinite come di crearne di personalizzate. 
  • Fai un test e pubblica le modifiche del tuo container: pubblica le modifiche ai tag e alle regole per renderle operative. Fai riferimento alla guida di Google per maggiori dettagli.

    Come impostare la Consent Mode con il template Acconsento

     

    Iniziare con Google Tag Manager

    • Per prima cosa crea un account Google Tag Manager, quindi imposta un container. Questi passi sono necessari per ottenere lo snippet GTM che dovrai poi incollare entro la sezione <head> del tuo sito web. 

     

    Impostazione del Tag Manager per la Consent Mode con Acconsento.click

    Se hai dubbi, fai riferimento alla guida di Google.

    • Incolla lo snippet GTM nella sezione <head> del tuo sito web

     

    Impostazione del Tag Manager per la Consent Mode con Acconsento.click

     

    • Vedrai comparire, adesso, la dashboard del tuo account GTM. 

     

    Impostare la Consent Mode con il template Acconsento

    Installazione del widget Acconsento.click e Importazione del template

    Vai nella console di Google di Tag Manager, sezione Tag. Fai clic su nuovo per aggiungere un nuovo Tag. Vedrai questa schermata

    Impostazione del Tag Manager per la Consent Mode con Acconsento.click

    Puoi trovare il template a questo link. Oppure, nella sezione “Configurazione tag” clicca su “Scegli un tipo di tag per iniziare l’installazione”, quindi clicca su “Scopri più tipi di tag nella Galleria dei modelli della community”

    Vedrai quindi la schermata “Importa modello di Tag”. Clicca sulla lente d’ingrandimento e ricerca “Acconsento.click”

    Clicca quindi su “Acconsento.click – Consent Manager by network” e quindi, sulla schermata successiva, fai clic su “Aggiungi all’area di lavoro”

    Nella schermata successiva, clicca su “Aggiungi”

    A questo punto, vedrai una schermata che richiederà l’inserimento di alcuni dati:

    1. Dai un nome al tag “ti suggeriamo Acconsento.click”
    2. Inserisci la key che ti abbiamo fornito all’acquisto della tua licenza Acconsento.click

    NB: usa l’opzione “Disable Google Consent Mode” solo a finalità di debug. La Consent Mode di Google è essenziale per utilizzare i servizi Google in conformità alla normativa.

    Come Trigger invece imposta “Consent Initialization – All Pages“, quindi clicca su Salva. 

     

    Nota bene: per la risoluzione dei problemi legati alla mancanza della Consent Mode o dei segnali TCF sui tag Google, richiedi qui il nostro supporto.

     

    Disabiltare la Consent Mode di Google in caso di necessità

    Acconsento.click offre anche la possibilità di disattivare la Consent Mode predefinita, aggiornando i comandi e riattivando quindi il blocco dei tag, in caso ciò si renda necessario.

    Disabilitare la Consent Mode a fini di test

    Dalla console di Acconsento.click vai in Scansioni e seleziona, nelle Azioni, Modifica Scansione

    Disabilitare la Consent Mode a fini di test

    Seleziona Altro. Nella schermata che si apre vedrai l’opzione Consent Mode attiva di default.  Per disattivarla basterà cliccare sul flag relativo. 

    Potrai disabilitare la Consent Mode anche spuntando l’opzione relativa nel template Acconsento.click per Tag Manager.